AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Rinnovato il CCNL Ambiente

È stato raggiunto questa mattina, al termine di una lunga trattativa, l’accordo tra le associazioni datoriali (Utilitalia, Confindustria Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi e Assoambiente) e le Organizzazioni Sindacali di Categoria FIT CISL FP CGIL, UILTRASPORTI e FIADEL di rinnovo del CCNL servizi ambientali. Il nuovo contratto, con decorrenza 1° gennaio 2022, avrà durata fino al 31 dicembre 2024. Le OO.SS. si sono impegnate allo scioglimento, entro il prossimo 10 giugno, della riserva sull’ipotesi di accordo ed hanno sospeso lo stato di agitazione revocando lo sciopero già proclamato per il prossimo 20 giugno. 

Le associazioni datoriali esprimono la loro soddisfazione per il buon esito della trattativa, nella quale hanno prevalso il senso di responsabilità fra le parti e di unitarietà: con il rinnovo si è infatti realizzata l’uniformazione della quasi totalità degli istituti contrattuali dei due CCNL di settore, Utilitalia e Assoambiente. L’accordo che, nonostante il difficile contesto caratterizzato dall’aumento dei costi delle materie prime e dei carburanti per autotrazione, ha mantenuto costi sostenibili a carico delle aziende, potrà contribuire a promuovere la crescita industriale e la sostenibilità del settore. Per le associazioni datoriali e le Organizzazioni sindacali, allargare il perimetro di applicazione del CCNL a tutta la filiera consentirà di raccogliere la sfida dell’economia circolare, evitare il dumping contrattuale e innovare in materia di classificazione e valorizzazione del capitale umano premiando competenza e risultati, a tutto vantaggio anche dell’utenza. 

Nello specifico, l’incremento economico comune ai due CCNL è stato riconosciuto in misura pari complessivamente per il triennio a 121,00 euro sul parametro 130,07 (livello 3A), di cui 80,00  di incremento delle retribuzioni base parametrali mensili, al quale si aggiungono  6,00 euro da corrispondere a seguito dell’accordo del sistema di classificazione del personale; 3,00 euro per la definizione delle  indennità dell’area impiantistica; 15,00 euro a titolo di elemento retributivo aggiuntivo collegato alla produttività e  17,00 euro da destinare al Welfare. Per il periodo 1 gennaio -30 giugno 2022 viene riconosciuto ai lavoratori un importo pro-capite pari a 130,00 euro da corrispondersi, salvo diverse intese aziendali, in buoni benzina o analoghi titoli per l’acquisto di carburante, ai sensi dell’art. 2 del DL n. 21/2022.

Per Assoambiente la delegazione è stata guidata dal Presidente della sezione Rifiuti Urbani Domenico Inga e dal Responsabile Relazioni Istituzionali Donatello Miccoli.

» 18.05.2022

Recenti

20 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: adottato l’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la gestione dei veicoli a fine vita
Il commento del Presidente ADA Calò: “una riforma con molte luci e poche ombre, che è ancora possibile migliorare per potenziare le performance della filiera”...
Leggi di +
19 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road: visite guidate allo stabilimento Humana People to People di Pregnana Milanese
“Dal tessile post-consumo un contributo rilevante per l’occupazione nell’UE e lo sviluppo sociale nel mondo”...
Leggi di +
16 Giugno 2025
Veicoli Fuori Uso: accordo tra A-Gas e ADA per favorire la corretta gestione dei gas refrigeranti
La società attiva nel Lifecycle Refrigerant Management e l’Associazione Demolitori Auto uniscono le forze per supportare e formare i demolitori di veicoli nel processo di gestione sicura dei gas refrigeranti...
Leggi di +
09 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: “dal nuovo Regolamento crescenti opportunità per gli autodemolitori che sapranno cogliere le sfide.  Necessaria una maggiore sinergia tra costruttori e riciclatori”
Nel corso dell’evento promosso dall’Associazione Demolitori di Autoveicoli, che ha visto il video intervento di Paulius Saudargas - Relatore della proposta di Regolamento europeo - sono state delineate le principali novità previste dalla nuova norma...
Leggi di +
05 Giugno 2025
Giornata mondiale dell’Ambiente: a Perugia visite guidate al polo impiantistico di gestione rifiuti di Gesenu
In occasione della quarta tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” anche un talk dedicato alla corretta gestione dei rifiuti. Annunciata la costruzione di un innovativo impianto per il trattamento e recupero dei pannolini usati...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL